PERFORMANCE EQUIPE

.... . . health,fitness,sports everywhere . . ........

                              Progetto CAMMINUOTO, " l'alfabeta del benessere" 2014-15

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

 

Camminuoto

Introduzione, metodologia di  realizzazione, finalità

 

L’ alfabetizzazione motoria stimola la consapevolezza delle persone alla ricerca della propria dimensione psicofisica e di un salutare stile di vita: attraverso la pratica di due semplici attività motorie quali  il cammino ed il movimento in acqua in gruppo (realtà oggi alla portata di tutti) si coniugano i benefici del movimento in due ambienti diversi vissuti un unico percorso annuale finalizzato al benessere dei partecipanti.

A completamento di queste due naturali attività, coadiuvati e  seguiti da istruttori ed operatori esperti, il progetto prevede inoltre momenti di info-formazione interattiva di educazione alla salute, al benessere, alla comunicazione e relazione nell’ottica di favorire una filosofia legata all’invecchiamento attivo di tipo pratico ed esperienziale.

Recenti studi hanno messo in evidenza come sani stili di vita adottati, la qualità degli ambienti di vita e delle relazioni, una regolare dieta alimentare associata a un attività motoria giornaliera adeguata possano influire ben oltre il 70% rispetto al 30% del patrimonio genetico nella costruzione del benessere personale, nell’invecchiamento attivo e nel prolungamento della vita.

La caratteristica principale del progetto consta nel sensibilizzare gli utenti,  mediante apposite chiavi di lettura personalizzate, in modo che consapevolmente modifichino i propri stili di vita, indipendentemente da mode o informazioni non corrette, stimolando l’ascolto e l’analisi delle proprie sensazioni e adottando infine principi consoni alle proprie caratteristiche al fine di ottenere il massimo risultato possibile in termini di prevenzione e salute da una parte e dall’altra nel dare vita agli anni e anni alla vita.

I risultati del progetto saranno oggetto di studio da parte del CSPE (Centro studi per l’invecchiamento psicofisico) per elaborare indagini, realizzare protocolli ed effettuare ricerche sui fenomeni che sono alla base di un sano invecchiamento psicofisico.

 

Destinatari e loro fascia d’età:

Tutte le persone adulto-anziane Over  65 anni senza distinzioni di sesso, età e condizioni psico-fisiche: la tipologia  delle attività proposte  si focalizza sull’apprendimento ed il controllo del movimento e della propria capacità energetica e non necessita di una suddivisione in età essendo  adattabile e trasferibile a qualsiasi soggetto qualunque sia la sua condizione psicofisica di partenza


 


 

Oops! This site has expired.

If you are the site owner, please renew your premium subscription or contact support.